• INFINITO RECANATI



    Nella terra di Leopardi un circuito di arte, poesia e musica

    Lasciatevi conquistare dal fascino della città dell'Infinito.

    Quando si arriva a Recanati, il mare si allontana e si respira un'atmosfera poetica tra ulivi e vigneti.
    Il circuito museale è una felice scoperta di grandi nomi e luoghi: il Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto, il poeta Giacomo Leopardi, l'Imperatore Federico II di Svevia, il grande tenore Beniamino Gigli, il bellissimo Museo della Musica, la vista mozzafiato che si ammira dalla cima della Torre del Borgo, il Museo dell'Emigrazione Marchigiana... e tanto altro.

    Una città ricca di bellezze da scoprire tutto l'anno grazie ad attività e visite speciali!

  • Notte dei Musei

    3 Maggio, 2023
    Notte dei Musei

    Sabato 13 maggio doppia iniziativa a Recanati per la Notte dei Musei  Si terrà sabato 13 maggio il tradizionale appuntamento della Notte dei Musei, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche [...]

    Leggi altro

  • Sulle orme di...Lotto e Leopardi

    Domenica 2 aprile alle ore 10:00 visiteremo Recanati con gli occhi di Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto in una passeggiata attraverso il centro storico. Un percorso, in compagnia di una guida, che ci farà immergere nella pittura lottesca, dai [...]

    Leggi altro

  • Sabato 25 marzo: focus sull’Annunciazione di Olivuccio di Ciccarello.

    Sabato 25 marzo, alle ore 17.00 al Museo Civico di Villa Colloredo Mels, focus sull’Annunciazione di Olivuccio di Ciccarello. In occasione de l'Annunciazione del Signore, ricorrenza che si celebra ogni 25 marzo, presso il Museo Civico di [...]

    Leggi altro

  • Doppia iniziativa di san Valentino

    Sabato 11 e domenica 12 febbraio doppia iniziativa di San Valentino per i Musei civici di Recanati.   Si avvicina la Festa degli Innamorati 2023 e il circuito museale “Infinito Recanati” per l’occasione propone due iniziative [...]

    Leggi altro

  • Il Circuito

  • Il Museo Civico Villa Colloredo Mels custodisce opere d’arte ed oggetti che raccontano la storia della città. Qui potete ammirare l'Annunciazione del pittore veneziano Lorenzo Lotto, considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano.

    Museo Civico Villa Colloredo Mels

    Museo Civico Villa Colloredo Mels

    Il Museo Civico Villa Colloredo Mels custodisce opere d’arte ed oggetti che raccontano la storia della città. Qui potete ammirare l'Annunciazione del pittore veneziano Lorenzo Lotto, considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano.

  • Il MUM, Museo della Musica di Recanati, nasce come espressione fortemente identitaria di un territorio legato a doppio filo al mondo del suono e della musica. Al suo interno sono infatti esposti numerosi strumenti realizzati nel distretto dell’industria musicale del territorio, che hanno fatto la storia di ieri e di oggi della musica e del suono in Italia e nel mondo.

    Museo della Musica

    Museo della Musica

    Il MUM, Museo della Musica di Recanati, nasce come espressione fortemente identitaria di un territorio legato a doppio filo al mondo del suono e della musica. Al suo interno sono infatti esposti numerosi strumenti realizzati nel distretto dell’industria musicale del territorio, che hanno fatto la storia di ieri e di oggi della musica e del suono in Italia e nel mondo.

  • Beniamino Gigli, nato a Recanati nel 1890, era considerato da Caruso uno dei più grandi tenori del Novecento. Si esibì nei maggiori teatri italiani fino al Metropolitan di New York. A lui è dedicato il Museo al Teatro Persiani.

    Museo Beniamino Gigli

    Museo Beniamino Gigli

    Beniamino Gigli, nato a Recanati nel 1890, era considerato da Caruso uno dei più grandi tenori del Novecento. Si esibì nei maggiori teatri italiani fino al Metropolitan di New York. A lui è dedicato il Museo al Teatro Persiani.

  • Un percorso multimediale ed interattivo dedicato agli oltre 700.000 marchigiani emigrati all’estero: racconta, anche attraverso oggetti e documenti, la difficile esperienza di coloro che hanno lasciato la propria terra per cercare fortuna altrove.

    Museo dell’Emigrazione Marchigiana

    Museo dell’Emigrazione Marchigiana

    Un percorso multimediale ed interattivo dedicato agli oltre 700.000 marchigiani emigrati all’estero: racconta, anche attraverso oggetti e documenti, la difficile esperienza di coloro che hanno lasciato la propria terra per cercare fortuna altrove.

  • Alta 36 metri e coronata da merlature ghibelline, la Torre regala l'affaccio più bello della città. Dalla sommità si gode lo splendido panorama sulla Riviera del Conero. Al suo interno è ospitato il MUREC (Museo di Recanati) un percorso verticale con schermi interattivi.

    Torre del Borgo

    Torre del Borgo

    Alta 36 metri e coronata da merlature ghibelline, la Torre regala l'affaccio più bello della città. Dalla sommità si gode lo splendido panorama sulla Riviera del Conero. Al suo interno è ospitato il MUREC (Museo di Recanati) un percorso verticale con schermi interattivi.

  • Non solo informazioni. L'innovativo ufficio di informazione turistica di Recanati fornisce servizi di vendita dei biglietti del circuito museale, prenotazione pacchetti turistici, guide turistiche, percorsi organizzati, biglietteria degli eventi delle Marche e dei grandi eventi nazionali, internet point.

    Punto IAT - Tipico.Tips

    Punto IAT - Tipico.Tips

    Non solo informazioni. L'innovativo ufficio di informazione turistica di Recanati fornisce servizi di vendita dei biglietti del circuito museale, prenotazione pacchetti turistici, guide turistiche, percorsi organizzati, biglietteria degli eventi delle Marche e dei grandi eventi nazionali, internet point.

  • "Paesaggio Italiano - L'infinito tra incanto e sfregio"
    L'Incanto, lo Sfregio, il Paesaggio Umano, l'Utopia, il Paesaggio Interiore e la Città. A cura di Vittorio Sgarbi. Fino al 12 luglio 2020, Villa Colloredo Mels a Recanati.

    Mostre

    Mostre

    "Paesaggio Italiano - L'infinito tra incanto e sfregio"
    L'Incanto, lo Sfregio, il Paesaggio Umano, l'Utopia, il Paesaggio Interiore e la Città. A cura di Vittorio Sgarbi. Fino al 12 luglio 2020, Villa Colloredo Mels a Recanati.